stimolazione sensoriale
Dal 2024 con sempre più decisione, il centro sta orientando alcuni suoi interventi verso l’implementazione di una stimolazione sensoriale nella convinzione della sua efficacia nel contribuire sensibilmente a ridurre l’agitazione, l’ansia, l’aggressività, la depressione e a migliorare la qualità della vita delle persone con disabilità intellettiva, anche quelle più gravi.
Le attività nelle stanze multisensoriali Snoezelen così come quelle nelle vasche sensoriali sono esempi di questo approccio la cui efficacia è scientificamente riconosciuta. Anche la cosiddetta “musicoterapia improvvisativa” si pone nello stesso filone di ricerca per cui il sottoporre il paziente a stimolazioni che coinvolgano tutti i sensi, soprattutto quelli meno usati, ha importanti riscontri benefici.
Il rinnovamento degli spazi e la formazione specifica di parte del personale risponde a questo indirizzo strategico.
Per favorire la diffusione della metodologia e approfondirne le potenzialità a livello clinico, anche attraverso la ricerca, Casa Santa Rosa ha partecipato o parteciperà (in corsivo) alle seguenti conferenze scientifiche/laboratori e progetti di ricerca:
Conferenze
- Conferenza organizzata da HEMU – Haute École de Musique et Haute École de Santé Vaud (HESAV) “Musique et santé mentale : orchestrer la rencontre – Acte II: Regards croisés de la recherche et de la pratique professionnelle” – 18 febbraio 2026
- Conferenza dell’European Association of Mental Helath in Intellectual Disability (EAMHID) “Unleashing talent embracing diversity” con la presentazione “The correlation between emotional development, empathy, and embodied expression in adults with ID: a pilot study” – 18 settembre 2025 a Ghent
- Progetto Snoezelen
- Progetto Wurth
Con mezzi pubblici
Dalla stazione Termini prendere la metropolitana linea A e scendere alla fermata Arco di Travertino. Recarsi alla fermata CIRO’ e prendere il 663 per 14 fermate. Scendere alla fermata APPIA PIGNATELLI/S.TARCISIO. Proseguire a piedi per 350 metri. Prendere via Talarchiana, in fondo alla strada c’e’ l’ingresso dell’istituto.
In macchina
Grande raccordo Anulare Uscita 23 (Roma, Appio S.Giovanni, Ciampino, Albano Laziale), prendere la via Appia in direzione Roma centro. Percorrere 4 km circa, quindi prendere via Appia Pignatelli sulla sinistra e percorrerla per 1.4 km. Girare a sinistra in via Talarchiana, in fondo alla strada c’e’ l’ingresso del centro.